Molto evidente in questa immagine di profilo l'eccesso di sviluppo della ghiandola mammaria. Ridotta in questo caso la componente adiposa.
Radicalmente mutato il profilo postoperatorio. Rimosso il tessuto ghiandolare in eccesso, armoniosa l'anatomia della regione pettorale.
Anche in questa immagine frontale, il quadro clinico evidenzia l'ipertrofia del tessuto ghiandolare mammario, accompagnata da una limitata componente adiposa.
Il risultato dopo l'intervento. Cancellata l'ipertrofia ghiandolare, reso armonico lo sviluppo della regione pettorale. Un quadro di assoluta normalità.
Anche questa immagine di profilo indica una mammella maschile con un eccesso di sviluppo soprattutto a carico della componente ghiandolare ed in parte di quella adiposa.
La stessa immagine dopo l'intervento ci mostra la regione pettorale di aspetto regolare ed uniforme. Corretta mediante asportazione l'ipertrofia ghiandolare e resa uniforme mediante liposuzione l'intera regione pettorale.
Questa immagine preoperatoria frontale ci rimanda un quadro classico di ginecomastia, dove la componente ghiandolare e quella adiposa presentano entrambe un eccesso di sviluppo.
In questo paziente la correzione è avvenuta con una duplice modalità Rimosso il tessuto ghiandolare ipertrofico ed eseguito lo sgrassamento dell'intera regione pettorale. Il torace maschile ha recuperato il suo aspetto normale.
In questo paziente l'ipertrofia mammaria è frutto soprattutto dello sviluppo della componente adiposa. Di minor rilievo l'eccesso della componente ghiandolare.
Il risultato postoperatorio è stato ottenuto in gran parte mediante lo sgrassamento della regione pettorale. Questo ha permesso di uniformare il volume e la proiezione della regione pettorale, conferendole un aspetto normale.
Questa immagine di fronte ci evidenzia un quadro di ipertrofia mammaria accompagnato da una certa asimmetria, con una mammella destra maggiormente sviluppata.
L'intervento di correzione ha riguardato tanto la componente adiposa che quella ghiandolare. Corretta l'ipertofia di quest'ultima, si è provveduto allo sgrassamento dell'intera regione del pettorale, allo scopo di migliorare l'estetica dell'intera regione mammaria.
Questo paziente presenta una ipertofia mammaria frutto di eccessivo sviluppo di entrambe le componenti, adiposa e ghiandolare.
L'intervento di correzione ha riguardato entrambe queste componenti. Asportato il tessuto ghiandolare in eccesso e sgrassata e regolarizzata l'intera area pettorale. Il risultato finale è di estrema naturalezza.
In questa immagine di ¾ la ginecomastia appare frutto dello sviluppo eccessivo della componente adiposa.
In questi pazienti la liposuzione aggressiva dell'area mammaria/pettorale, è in grado di ottenere i risultati definitivi evidenziati dall'immagine postoperatoria
Anche in questo paziente l'ipertrofia adiposa gioca un ruolo preponderante su quella ghiandolare, dando l'immagine di due mammelle davvero sviluppate.
Lo sgrassamento uniforme e aggressivo della regione pettorale ha portato al risultato evidenziato nell'immagine postoperatoria. Si noti la presenza delle ecchimosi, indice di un postoperatorio in piena evoluzione. Il risultato è già comunque ottimale.
IAnche in questo paziente notiamo una ginecomastia a prevalente componente adiposa. L'intera regione pettorale si presenta volumizzata in maniera anomala.
Lo sgrassamento completo di tutta l'area pettorale ha condotto ai risultati evidenziati nell'immagine. L'insieme della regione pettorale appare uniforme e dal disegno regolare. L'ipertrofia appare scomparsa.