Nella tipica immagine posteriore, appare chiaro l'inestetismo dovuto alla asimmetrica ed eccessiva apertura dell'angolo otomastoideo, con allontanamento dei padiglioni auricolari dalla testa.
La stessa immagine postoperatoria ci chiarisce la correzione dell'inestetismo. Le orecchie col passare del tempo assumeranno un aspetto sempre più naturale.
In questo paziente appare evidente la simmetrica divaricazione dei padiglioni auricolari dalla linea della testa. La rasatura accentua ulteriormente l'inestetismo.
La stessa immagine frontale ci dimostra la completa correzione del difetto. Il profilo delle orecchie appare perfettamente regolare e vicinissimo al cranio.
In questo caso appare dominante l'asimmetria nell'apertura dell'angolo otomastoideo destro rispetto al sinistro, che pure appare eccessivamente divaricato.
Stessa immagine frontale e completa correzione dell'inestetismo, con simmetrizzazione di entrambi i lati.
L'eccessiva apertura dei padiglioni auricolari addirittura sembra deformarli stirandoli verso il basso.
Il risultato postoperatorio ci dimostra come la correzione del difetto renda le orecchie, a parità di pettinatura, ben poco visibili rispetto alla figura preoperatoria.
L'immagine di un padiglione auricolare deformato fino alla virtuale scomparsa di tutti i suoi dettagli anatomici.
La medesima immagine frontale dopo l'intervento. Tutti i dettagli anatomici che contraddistinguono l'orecchio normale sono presenti, come normale è la vicinanza dell'orecchio alla testa.
Anche in questa paziente sono presenti grande apertura dei padiglioni auricolari e asimmetria, con ridotta definizione anatomica.
Stessa immagine e percepibile differenza con la visione preoperatoria. Le orecchie appaiono naturali nella loro vicinanza alla testa.
Anche in questo paziente l'apertura dell'angolo fra la testa e l'orecchio di fatto cancella i dettagli anatomici dell'orecchio stesso.
L'immagine postoperatoria ci dimostra come la correzione dell'angolo otomastoideo si accompagna al ripristino della naturale anatomia.
Interessante questa immagine preoperatoria di ¾ che evidenzia lo stiramento laterale del padiglione auricolare.
La medesima immagine postoperatoria ci dimostra la correzione del difetto. Notare come la cicatrice risulti invisibile, correttamente posizionata nel solco retro auricolare.
Un classico caso di eccessiva apertura bilaterale dell'angolo fra la testa e l'orecchio con stiramento dei padiglioni auricolari.
Correzione totale dell'inestetismo. I padiglioni appaiono correttamente avvicinati alla testa, le cicatrici nascoste nei solchi retro auricolari. L'anatomia dell'orecchio ripristinata.
In questa immagine appare evidente come l'eccessiva apertura dei padiglioni auricolari abbia, specialmente a sinistra, modificato la morfologia dei padiglioni stessi, di fatto cancellandone i dettagli anatomici.
La stessa immagine di fronte dopo la correzione chirurgica. Appaiono ripristinate tanto la corretta apertura dei padiglioni rispetto alla testa, quanto la morfologia e i dettagli anatomici degli stessi padiglioni.
I campi nome, email, messaggio e privacy sono richiesti